L’importanza di prototipi e mock-ups nel settore del printing & packaging

Pubblicato in Specialist Printing World Wide | Numero 1 2023

 

Sappiamo tutti che le grandi aziende sono costantemente alla ricerca di macchinari per taglio e stampa molto grandi e costosi che possano soddisfare le enormi quantità di ordini che ricevono ogni giorno e velocizzare la produzione. Ma al cuore di una grande produzione si trova un piccolo oggetto molto importante, il prototipo: realizzato con processi di fustellatura, è la prima rappresentazione di una scatola o di una confezione.

Nei processi economici moderni, realizzare la visione di qualcun altro in maniera tempestiva è una parte essenziale del business. Non dovrai aspettare settimane per vedere il tuo mock-up o prototipo. Non dovrai neanche soddisfare un importo minimo d’ordine per usufruire del tuo servizio. Just-in-time è il payoff che da sempre accompagna il mondo dei mock-up. 

Che cos’è un prototipo?

Un prototipo è al centro di ogni processo produttivo delle grandi tirature. Indipendentemente dalle quantità desiderate, un prototipo è sempre necessario. Nell’ambito del packaging, un buon prototipo deve avere delle caratteristiche precise. Solo una volta realizzato il prototipo, il campione potrà essere inviato allo stampatore, che penserà alla produzione e al rilascio su larga scala.

Ma perché un prototipo è importante?

L’importanza del prototipo di una scatola è fondamentale perché consente di comprendere immediatamente la natura di una lunga serie di lavori ripetitivi, che generalmente vengono realizzati attraverso il processo di fustellatura. Un sinonimo molto ricorrente di prototipo è “mock-up”. Entrambe le parole descrivono bene il fatto che stiamo parlando di uno, due, massimo cinque pezzi di un singolo lavoro. Ma anche quando la quantità è così bassa non possiamo sottostimare la precisione, la qualità e l’attenzione.

Un’azienda direttamente impegnata nella realizzazione di mock-ups godrà immediatamente di vantaggi concreti, tra cui l’eliminazione dei costi di start-up e di outsourcing. Esternalizzando meno, potrai snellire i tuoi processi produttivi e avere un maggior controllo sulla qualità e sui costi. Produrre in house non è solo meno rischioso da un punto di vista organizzativo ma, consentendo di avere tutto sotto controllo, permette anche di gestire meglio tempistiche e workflow.

Infine, sarai in grado di produrre le quantità richieste dal cliente senza vincoli e ordinativi minimi. Non sarai più obbligato a produrre su larga scala per ridurre i costi di start-up.

Matteo Muto
Sales & Marketing Manager di Valiani

“Nei processi economici moderni, realizzare la visione di qualcun altro in maniera tempestiva è una parte essenziale del business.”

Quale strumento posso usare per creare il prototipo perfetto?

Solitamente, per lavori di questo genere, sono necessari i plotter da taglio in piano. La funzione principale di questi strumenti è quella di consentire all’operatore di tagliare diversi substrati senza l’uso di una fustellatrice tradizionale. Essendo disponibili in diversi formati, la scelta delle dimensioni del macchinario andrà di pari passo con la grandezza del materiale da lavorare e, per la stampa, con la capacità e le dimensioni di stampa massime che possono essere raggiunte. Senza un plotter dovrai affidarti spesso a un fornitore esterno e adattarti alle fustelle prefabbricate: in poche parole dovrai lavorare su progetti già realizzati da altri. Con un plotter da taglio in piano, invece, potrai sempre ideare e realizzare progetti originali in piena autonomia.

Il crescente interesse rivolto a questo tipo di macchinari spiega alla perfezione l’attenzione sempre maggiore nei confronti dei mock-ups. Se passiamo in rassegna le caratteristiche di base di un prototipo di scatola, ci rendiamo conto che un prototipo ben fatto deve essere necessariamente concepito, progettato e realizzato. In nessun caso può mancare uno di questi tre passaggi. Per ciascuna di queste fasi, i consigli che stiamo per darti potrebbero essere fondamentali per avvicinarsi alla realizzazione di un prototipo.

Packaging per shopping e prodotti di bellezza

La fase di concepimento viene spesso preceduta da un disegno su un foglio di carta. Graphic designers, architetti e ingegneri possono partire da qui. 

Una volta che la bozza è stata realizzata su un foglio di carta, passiamo alla fase più complessa, quella della progettazione. In questo caso ci vengono in aiuto i software specifici per la creazione di packaging. I materiali di supporto possono includere cartone pieghevole, cartone ondulato e cartone rigido grigio. Esistono sia CAD per creare da zero nuove forme e idee, sia programmi specifici che permettono di ridimensionare modelli preesistenti semplicemente modificando alcuni parametri come l’altezza, la larghezza e la profondità.

Concentrandoci sull’aspetto visivo del processo di progettazione, questi programmi offrono 

un’intuitiva prototipazione 3D e la possibilità di vedere in maniera realistica i diversi tipi di materiale. Questa integrazione consente al software grafico e al CAD di completarsi a vicenda, aumentando la produttività senza alcuno sforzo.

Infine, arriviamo alla fase più entusiasmante e intrigante, rappresentata dal processo di taglio. Oggi, la diffusione di piccole macchine da taglio digitali sta aiutando i progettisti grafici di scatole a non porre limiti alla loro immaginazione e a mettere in pratica ciò che hanno in mente. Le macchine da taglio sono infatti la mano, lo strumento con cui un designer realizza i propri progetti attraverso il taglio e la cordonatura di cartone e carta di qualsiasi tipo.

Software per Packaging e Mockup di Valiani

Quali materiali devo tagliare per realizzare una scatola mock-up?

La maggior parte delle volte i prototipi delle scatole sono realizzati in cartone, materiale la cui famiglia è molto ampia. Il cartone pieghevole è estremamente apprezzato in ambito cosmetico e farmaceutico. Solitamente questo materiale viene stampato con una stampante digitale o offset prima di essere tagliato. Il cartone ondulato, invece, è molto comune nel campo del food and beverage. Il truciolato grigio è tra i più utilizzati nel luxury. Queste scatole sono infatti caratterizzate da un particolare taglio a smusso a 45°, realizzabile solo utilizzando una macchina da taglio. Tali realizzazioni vengono poi avvolte e rivestite con una carta leggera prima di essere commercializzate.

Scatola circolare per biscotti

Esempio di scatola finita per Packaging di lusso

Scatola per telefono cellulare

Prototipazione e profitti elevati

Non è certo una sorpresa che oggi la marginalità sia più elevata nelle piccolissime produzioni che sulla larga scala. Le piccole tirature di lotti diversi sono molto apprezzate e aiutano a creare profitto grazie a due aspetti: tempistica e personalizzazione.

Tempistica significa che, utilizzando una macchina da taglio, puoi concepire il prototipo di una scatola molto rapidamente. Questi sistemi digitali permettono di tagliare e cordonare qualsiasi tipo di materiale morbido o rigido, consentendoti di avere a disposizione articoli realizzati in brevissimo tempo. 

Personalizzazione significa semplicemente dare spazio alle tue idee e dar loro forma insieme al cliente seguendo le sue richieste. Ovviamente, questo non è possibile usando le fustelle. Le piccole macchine da taglio utilizzate per il confezionamento di prototipi e mock-up sono compatte, versatili, durevoli e hanno un prezzo accessibile il cui investimento viene recuperato rapidamente.